• Buka Buskers Festival

    BUKA è un festival dedicato alla celebrazione del pane tradizionale ("buka" in arbëresh) e delle arti di strada, che anima per due giorni il cuore di Piana degli Albanesi con spettacoli, musica, teatro, circo, danza, narrazione e poesia. L'evento nasce da un'idea di Federica Cuccia, realizzata in collaborazione con Giusi Maria Puglia e la Pro Loco di Piana degli Albanesi, e si svolge con il patrocinio di enti locali e la partecipazione di produttori artigianali del territorio. Durante il festival si esibiscono: Artisti locali e internazionali in spazi pubblici e cortili storici Clown, musicisti, narratori e performer circensi Laboratori e spettacoli per bambini e famiglie Performance musicali etniche e teatrali itineranti Esposizioni e vendita di prodotti tipici e pane tradizionale BUKA unisce tradizione e creatività contemporanea, offrendo un’esperienza partecipativa che valorizza l’identità culturale arbëreshe attraverso le arti performative e l’incontro tra comunità e territorio.

  • Festeggiamenti in onore di San Giorgio Megalomartire

    I festeggiamenti in onore di San Giorgio Megalomartire si tengono a Piana degli Albanesi dal 28 maggio al 2 giugno 2025, con celebrazioni religiose, sfilate, processioni, eventi culturali e spettacoli musicali. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e partecipazione comunitaria.

  • Eianina / Frascineto – Le Valle Festival (Vallje)

    Held in the village of Eianina, the Vallje celebration on the second Sunday after Easter transforms the town into a living memory of Arbëreshë heritage. With flowing handkerchiefs, poetic songs, and symbolic dances, the community gathers to honor their language, customs, and the victories of Skanderbeg. It’s not just a festival—it’s Arbëria in motion, vivid and timeless.

  • Vallja Dance Celebration

    On Easter Tuesday, the streets of Frascineto come alive with the Vallja dance—a powerful expression of Arbëreshë identity. Women dressed in traditional costumes, vibrant with gold and spring colors, form a graceful horseshoe formation led by "caporali" as they sing in Arbërisht, recalling heroic battles and ancient pride. It's a day where the past walks hand in hand with the present, and folklore takes center stage.

  • On Scanderbeg’s footsteps

    Conferenza internazionale dedicata agli itinerari castriotiani e alla cultura arbëreshe nell’Italia meridionale. L’evento esplora la migrazione albanese dopo la morte di Scanderbeg, con interventi su storia, letteratura, religione, arte e identità delle comunità arbëreshe. Organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in occasione del suo 50° anniversario.

Copyright© 2025 Made In Arberia. All rights reserved.

Update cookies preferences