Made in Arbëria incontra Prishtina

Nel cuore pulsante di Prishtina, capitale del Kosovo, è stato presentato per la prima volta il progetto Made in Arbëria. “É un ponte tra il patrimonio culturale degli arbëreshë e le nuove generazioni, tra memoria e innovazione, tra territorio e visione globale”, ha detto Geri Ballo, ideatrice del progetto e profonda conoscitrice delle comunità arbëreshe, davanti a una platea di professionisti accorsi da vari paesi per partecipare alla Kosovo Project Management Conference, organizzata da PMable


Un progetto che parla di radici e futuro

All’interno di una giornata che ha messo al centro innovazione, gioventù e visione, il progetto Made in Arbëria ha lasciato il segno, portando con sé non solo contenuti concreti, ma anche emozione, storia e identità.

Con parole semplici ma potenti, Geri Ballo ha accompagnato il pubblico in un viaggio che parte dai piccoli borghi delle comunità arbëreshe d’Italia, custodi dell’arbërisht e di tradizioni ultrasecolari, e arriva fino all’oggi, in una riflessione su come la cultura può diventare motore di sviluppo. Ballo ha messo in luce come sia possibile, attraverso Made in Arbëria, trasformare un’identità storica in un’opportunità concreta di valorizzazione economica e sociale, coinvolgendo giovani, imprese locali, artigiani, artisti e studiosi.

Il pubblico ha ascoltato con attenzione e partecipazione, prendendo appunti, sorridendo, facendo domande. Si è percepito chiaramente quanto Made in Arbëria abbia colpito nel profondo: un progetto semplice, ma potente, capace di unire mondi diversi.


Una visione condivisa: territorio, cultura, leadership

La conferenza di Prishtina è stata molto più di un evento tecnico. È stato un momento umano, un’occasione per creare connessioni vere. La presentazione di Geri Ballo si è distinta perché ha portato sul palco qualcosa che spesso manca nei convegni: l’anima. Non solo numeri e processi, ma persone, volti, storie, con una visione chiara: valorizzare ciò che ci rende unici per costruire un futuro condiviso.

In un mondo in cui l’innovazione viene spesso raccontata in termini freddi, Made in Arbëria ci ricorda che innovare può voler dire anche rispettare il passato, riscoprire l’autenticità, coinvolgere le comunità, e soprattutto, credere nei giovani.

Articolo successivo

Copyright© 2025 Made In Arberia. All rights reserved.

Update cookies preferences